Le Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata premiate con medaglie dal Presidente della Repubblica
Parco Archeologico di Selinunte (TP)
venerdì-sabato-domenica 9 – 10 – 11 ottobre 2020
su proposta del Gruppo Archeologico Selinunte
con il coordinamento del
Comitato Regionale dei Gruppi Archeologici della Sicilia
leggi e scarica programma e brochure – edizione 2020
Brochure AR 2020
Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata – Edizione XVII – Anno 2020
IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE NAZIONALI DI ARCHEOLOGIA RITROVATA
Parco Archeologico di Selinunte (TP)
venerdì-sabato-domenica, 9 – 10 – 11 ottobre 2020
con il patrocinio della Regione Sicilia e Comune di Castelvetrano (TP)
TEMA
In linea di principio le 3 giornate di Archeologia Ritrovata sono dedicate per il 2020 a 3 (tre) aree diverse, anche se contigue, che fanno comunque riferimento al Parco di Selinunte.
Per esigenze organizzative i pranzi sono stati pensati “sul campo” legandoli prettamente alle tradizioni del territorio. Inoltre, rispondono ai requisiti di distanza cui dovremo adeguarci nel prossimo futuro. Le due cene (di benvenuto e dell’ arrivederci) potranno svolgersi in un Ecoresort a confine col Parco che fungerà da casa madre anche per eventuali riunioni ristrette ed altre attività.
Avuto il vostro parere insieme ai consigli migliorativi, si inizierà a lavorare sui dettagli. In particolare per i contenuti scientifici saremo più precisi in seguito. Anche per la parte convegnistica saranno proposte nuove formule adeguate alla situazione in corso perché si teme che il convegno tradizionale non si potrà fare. Dunque riunioni in spazi ampi e meglio in uno spazio aperto.
Il patrimonio a disposizione ce lo permette. Per i contributi scientifici pensiamo a spazi espositivi anche con supporto tecnologico, una sorta di biblioteca virtuale dell’evento che potrà essere poi raccontata sui portali web di riferimento a disposizione anche di chi non ha potuto partecipare.
GIORNATE NAZIONALI DI ARCHEOLOGIA RITROVATA – SELINUNTE 2020
I Gruppi Archeologici d’Italia nelle giornate di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 ottobre 2020, organizzano le
GIORNATE NAZIONALI DI ARCHEOLOGIA RITROVATA,
la manifestazione promuove la valorizzazione e la tutela dei beni culturali cosiddetti “minori” che rischiano di essere abbandonati e cancellati dalla memoria storica degli uomini. L’appuntamento nazionale dei Gruppi Archeologici per il 2020 avrà per scenario il meraviglioso Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria e dall’intera “chora selinuntina”, tra Campobello di Mazara, Castelvetrano, Sambuca di Sicilia e Menfi, e vedrà la presenza dei volontari dei G.A. d’Italia convenuti da tutta Italia. L’evento infatti si articolerà in visite, esposizioni, dibattiti e incontri itineranti, anticipando le direttive che limiteranno gli assembramenti ed i rischi connessi al Covid 19. Ma sarà anche l’occasione per presentare interessanti casi di studio sulla valorizzazione del patrimonio culturale anche in conseguenza delle mutate condizioni di fruibilità dei giacimenti culturali. Per il territorio interessato una importante opportunità per rilanciarsi dal punto di vista del turismo culturale integrato ed esperienziale, della creatività, delle nuove modalità di cooperazione pubblico-privato. Ciò sarà possibile già nella organizzazione dell’evento, che vedrà impegnato il Gruppo Archeologico Selinunte. Le aziende che vorranno collaborare sia per fornire servizi di accoglienza che per sostenere l’iniziativa potranno scrivere a ARSelinunte2020@gmail.com Ma sarà anche un’ opportunità per i giovani che vorranno collaborare scrivendo allo stesso indirizzo.
I Gruppi Archeologici d’Italia stanno sviluppando, inoltre, altre importanti iniziative connesse al Parco Archeologico di Selinunte tra cui Campus e Laboratori aperti ad archeologi ed ad appassionati, anche per il patrimonio subacqueo.
LE GIORNATE NAZIONALI DI ARCHEOLOGIA RITROVATA DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI d’ITALIA
SONO STATE PREMIATE CON MEDAGLIE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA e PATROCINATE DAL MIBACT
Per ulteriori informazioni: ARSelinunte2020@gmail.com
Info: www.gruppiarcheologici.org email: archeogruppo@alice.it; moroni.gaditalia@gmail.com
Pillole di Storia
Selinunte ((in greco antico: Σελινοῦς, Selinûs; in latino: Selinus) era una antica città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Il sito archeologico è composto da cinque templi costruiti intorno ad una acropoli. Dei cinque templi solo il tempio E (il cosiddetto tempio di Era) è stato ricostruito.
Tucidide ci tramanda che Selinunte fu fondata verso la metà del VII secolo a.C. da coloni greci provenienti da Megara Iblea. Il sito scelto stava sulla costa del Mar Mediterraneo, tra le due valli fluviali del Belice e del Modione. La città ebbe una vita breve (circa 200 anni). In questo periodo la sua popolazione crebbe fino a raggiungere le 25.000 unità. Il nome deriva dal sedano selvatico (σέλινον in greco) che i coloni vi trovarono in abbondanza. Una pianta di sedano era raffigurata anche sulle monete coniate più tardi a Selinunte.
La città fu l’avamposto occidentale della cultura greca in Sicilia. Si alleò con Cartagine, soprattutto per assicurarsi protezione contro la vicina città elima di Segesta. Ma dopo la disastrosa Campagna di Sicilia degli ateniesi (415-413 a.C.) cambiarono gli equilibri: Segesta, prima alleata di Atene, riuscì ad assicurarsi l’alleanza con i cartaginesi. I selinuntini non avevano colto i segni del cambiamento e distrussero Segesta, che credevano ormai priva di protezione. La reazione di Cartagine fu drastica: la città venne assediata per nove giorni da un esercito di 100.000 cartaginesi e, secondo Diodoro Siculo, fu distrutta completamente. Su 25.000 abitanti 16.000 morirono e 5.000 furono fatti prigionieri.
Selinunte fu successivamente ricostruita da coloni greci e punici. Nel 250 a.c. Roma, dopo aver vinto la prima guerra punica, distrusse una seconda volta la città, che non si sarebbe più ripresa.
Il Parco Archeologico
I ruderi della città si trovano sul territorio del comune di Castelvetrano, nella parte meridionale della provincia di Trapani. Tutto il terreno interessato forma oggi un parco archeologico della dimensione di ca. 40 ettari. Il parco archeologico di Selinunte è oggi considerato il più ampio ed imponente d’Europa: si estende per 1740 km quadrati e comprende numerosi templi, santuari e altari. Le sculture trovate negli scavi di Selinunte si trovano soprattutto nel Museo Nazionale Archeologico di Palermo. Fa eccezione l’opera più famosa, l’Efebo di Selinunte, che è oggi esposto al Museo Comunale di Castelvetrano.
I resti di Selinunte sono divisibili in tre aree principali, l’Acropoli, la collina orientale, e il santuario della Malophoros.
La Malophoros È il santuario di Demetra Malophoros, il cui culto, assieme a quello della figlia Persefone, era molto diffuso in Sicilia.
L’Acropoli L’area dell’acropoli era destinata alle divinità. Una parte, durante il periodo greco-punico, era adibita a zona abitata.
La collina orientale In questa zona sono presenti i templi E, F e G. Il tempio E è il più meridionale con dimensioni di 67,82m x 25,33m, ed è databile alla metà del V secolo a.C. Il tempio F è il più antico, risale al 530 a.C. Il tempio G, con le sue dimensioni pari a 50,07 m x 100,12 m uno dei più grandi fra tutti i templi greci, non è mai stato ultimato.
PROGRAMMA
Venerdì 11 ottobre
ore 11,00
Cave di Cusa
ore 12.30
Baglio Florio
Degustazione prodotti – light lunch
Pomeriggio
ore 15.00
Baglio Florio
Visita La pietra e………
ore 17.00
Erbe bianche?… – Check in alloggiamento
ore 19.00
Momentum di benvenuto e cena
Sabato 12 ottobre
ore 10.00
Sambuca di Sicilia
Monte Adranone
ore 12.30
Palazzo Pannitteri – Museo Visita
ore 13.00
Degustazione prodotti – light lunch
Pomeriggio
ore 14.00
Visita Quartiere Saraceno
ore 15.30
Teatro Comunale – Convegno
ore 17.30
Menfi Museo Territorio
Degustazione vini
Rientro in Hotel
ore 20.00
Momentum cena dell’arrivederci
Domenica 13 ottobre
ore 9.00
Parco Archeologico Selinunte
Convegno camminante
Visita tematica
ore 13.00
Pranzo
ore 15.00
Partenze
Attività per chi può ancora ….
INFO E PRENOTAZIONI
ANTONIO BARONE – cell. 333.26.83.261
ALBERTO SCUDERI – cell.ri 346/09.25.462 – 366/26.36.141
email: ARSelinunte2020@gmail.com
COME ARRIVARE A SELINUNTE
Voli, aerei e aeroporto di Trapani
Aeroporto di Trapani Birgi;
Aeroporto Vincenzo Florio ( Trapani – Birgi ) a circa 15 Km sia dalla città di Trapani che dalla città di Marsala – www.airgest.it +39 0923 842502
COMPAGNIE AEREE: Alitalia www.alitalia.it
• Pantelleria
Ryanair – www.ryanair.it
• Italia – Ancona -Bologna -Cagliari -Cuneo -Genova -Milano -Bergamo -Parma -Perugia -Pisa -Roma Ciampino -Torino -Trieste
• Belgio – Bruxelles -Charleroi
• Francia -Parigi -Beauvais
• Germania -Francoforte-Hahn Karlsruhe-Baden Leipzig -Halle -Memmingen -Munic
• Lituania -Kaunas
• Malta -Malta
• Olanda -Eindhoven
• Polonia -Cracovia -Varsavia -Modlin
• Slovacchia -Bratislava
• Spagna -Girona -Barcelona
COLLEGAMENTI AUTOBUS Trapani città
• AST – www.aziendasicilianatrasporti.it – tel : 840/ 00.03.23
*********
Scarica nuovo programma AR – locandine – scheda di partecipazione 2020
Nuovo Programma aggiornato AR Selinunte 2020
Vecchio Programma e descrizione siti AR Selinunte 2020
AR Selinunte 2020 Accomodations e prezzi
locandina Archeologia Ritrovata 2020
locandina Archeologia Ritrovata 2020-evento principale