Eventi


 

XXV BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO

Tabacchificio Cafasso 

Paestum 02 – 05 NOVEMBRE  2023

https://www.borsaturismoarcheologico.it/

 Leggi e scarica attività dei Gruppi Archeologici d’Italia alla BMTA 2022

La XXV BMTA al Tabacchificio Cafasso

La XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

si svolgerà da giovedì 2 novembre a domenica 5 novembre 2023 

Il sito di archeologia industriale “simbolo della Piana del Sele”
così definito da Gillo Dorfles

 

PAESTUM (Sa).

XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

2-5 novembre 2023

150 ESPOSITORI DA 18 REGIONI, 100 CONFERENZE E 550 RELATORI
ogni anno 3 proposte a livello internazionale, nazionale e locale
PER UN TURISMO CULTURALE PIÙ ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, unico appuntamento al mondo del suo genere, è un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di Unesco, Unwto, Ministero della Cultura, Ministero del Turismo con Enit Agenzia Nazionale del Turismo, oltre che da 7.000 visitatori, 150 espositori da 15 Paesi esteri, 100 tra conferenze e incontri con 550 tra moderatori e relatori in 5 sale in contemporanea, 31 buyer tra europei e nazionali, 140 operatori dell’offerta, 120 giornalisti. La BMTA si conferma occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati e luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio, un grande contenitore con 12 sezioni: il Salone Espositivo su 4.000 mq con 18 regioni, ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; il Workshop tra la domanda estera selezionata dall’Enit e nazionale dei tour operator specialisti e l’offerta del turismo culturale e archeologico; Archeo Experience, i Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano; ArcheoIncoming spazio espositivo e Workshop con i tour operator specialisti delle destinazioni turistico-archeologiche italiane; ArcheoIncontri per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; Archeo Lavoro orientamento post diploma e post laurea a cura delle Università presenti nel Salone; ArcheoStartup le nuove imprese turistico culturali e i progetti innovativi; Incontri con i Protagonisti il grande pubblico con i noti divulgatori della TV; Premio “Antonella Fiammenghi” per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; Premio “Paestum Mario Napoli” a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio e al dialogo interculturale; Visite guidate ed educational per buyer, giornalisti e visitatori.

Infohttps://www.borsaturismoarcheologico.it/

*********

PROGRAMMA DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI d’ITALIA NELL’EDIZIONE XXIV BMTA 2022

 

GIOVEDÌ 27 ottobre 2022 – ORE 9.30/10.00

Apertura dello stand e accoglienza dei Gruppi e dei visitatori

*********

VENERDÌ 28 ottobre 2022 – 9.00 – Partenza in pullman da Paestum (Hotel Delfa) per Buccino:

Leggi e scarica

Locandina/Programma/Buccino/Vocei

Visita guidata a Volcei/Buccino – importante centro archeologico stratificato sannitico-romano, a circa 50 km da Paestum.

Centro storico e Museo Archeologico Nazionale ‘Marcello Gigante’.

Osservatorio archeo-astronomico sugli Alburni

Saremo accompagnati dalla dott.ssa Adele LAGi – Direttrice del Museo Archeologico Nazionale

Pranzo in un ristorante tipico con menù caratteristico di pietanze locali.

Prenotazioni da farsi entro e non oltre Giovedì 20 ottobre fino ad esaurimento posti

L’iniziativa concluderà la XIX Edizione delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata con la visita e la valorizzazione di un sito poco conosciuto.

A cura dei Gruppi Archeologici Nuceria e Salernitano

*********

SABATO 29 ottobre 2022 – ORE 9.30 – 13.00

Convegno  – Basilica paleocristiana – Paestum (SA)

Le rotte delle antiche civiltà del Bacino del Mediterraneo

leggi e scarica locandina

BMTA_Manifesto_Convegno_2022_

In collaborazione con ‘La Rotta dei Fenici’ e ‘Iter Vitis’ – Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa sotto l’egida dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (Lussemburgo) – Segreteria Esecutiva dell’Accordo Parziale Allargato del Consiglio d’Europa Allargato del Consiglio d’Europa

Indirizzi di saluto
Fabio Massimo Castaldo già Vice Presidente del Parlamento Europeo
Gianfranco Gazzetti Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Antonio Barone Direttore Rotta dei Fenici

Coordina
Margherita Siani Giornalista de Il Mattino

Intervengono
prima sessione
Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Ferdinando Maurici Soprintendente del Mare della Regione Siciliana – G.A. d’Italia – Albero Scuderi v. Direttore Nazionale G.A. d’Italia
Calendari Solari di ipotizzabile epoca protostorica in Sicilia

Andrea Polcaro Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Università di Perugia
La prima Età del Bronzo fra Oriente e Occidente. Il Mediterraneo come via di interconnessione culturale fra il IV e il III millennio a.C.

Massimo Cultraro Ordinario Università di Palermo – CNR ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Micenei sulle rotte d’Occidente: la nuova documentazione

Andrea Manzo Ordinario Università di Napoli “L’Orientale”

Tra Mediterraneo e Oceano Indiano. Il Mar Rosso antico tra scambi economici e interazioni culturali

Carlo Persiani Preistorico, già funzionario archeologo Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – G.A. d’Italia
Di navi, di rocche e di palazzi: la via mediterranea alla civiltà

Rita Auriemma e Luigi Coluccia Associati Università del Salento
Paesaggi costieri, strategie insediative e rotte della Puglia meridionale nell’Età del Bronzo

Carlo Tronchetti già funzionario della Soprintendenza e Direttore del Museo Archeologico di Cagliari – G.A. d’Italia
La Sardegna dell’Età del ferro tra Fenici ed Etruschi, per non parlar dei Greci

Antonino Filippi Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società Università di Roma “Tor Vergata” – G.A. d’Italia
L’arte rupestre in Sicilia fra III e II millennio a.C. e i suoi rapporti culturali con il Mediterraneo

Comunicazione del Gruppo Archeologico Drepanon – Trapani

Seconda sessione
Antonio Barone Direttore Rotta dei Fenici
La visione della Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa
Emanuela Panke Presidente Federazione Internazionale Iter Vitis
La visione di Iter Vitis – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Conclude
Giuliana De Francesco Responsabile Unità Relazioni Europee Multilaterali Ministero della Cultura

Intermezzi poetici e musicali
Brunella Caputo recita il XXVI Canto dell’Inferno (vv.87-141)

THE AWENYDD /Silvia Corazzari/Alberto Albinelli in Acustic Duo – antiche musiche celtiche

The Awenidd_Corazzari_Albinelli

**********

 All’interno del Centro espositivo della BMTA sarà presente lo stand dei Gruppi Archeologici d’Italia (dimensioni 6 mt.) acquistato e realizzato con il contributo degli sponsor e dei Gruppi Archeologici d’Italia. Ci saranno postazioni dedicate:

BMTA_Stand400x150_2022

  1. a) – libri e gadget;
  2. b) – Front-office con i dépliant delle Società che hanno contribuito alla realizzazione dello stand;
  3. Front – office per informazioni sulle attività dei Gruppi.

Il frontale sarà scenografato con un grande poster  – vedi grafica

BMTA_Stand400x150_2022

Sarà proiettato a ciclo continuo su un televisore LED 50 pollici un filmato sul tema del convegno realizzato dalla Società Unitalia – Cologna di Pellezzano (SA) – Direzione Francesco Paglioli – Felice Pastore e Vito.

*********

SABATO 29 ottobre 2022 – ORE 21.30 (dopo cena)

CONSIGLIO NAZIONALE DEI G.A. D’ITALIA allargato – HOTEL DELFA – via Laura

INTERMEZZO MUSICALE

THE AWENYDD /Silvia Corazzari/Alberto Albinelli in Acustic Duo – antiche musiche celtiche

*********

CONVEZIONE HOTEL DELFA – via Laura – Paestum e Hotel La Bonita

La convenzione è stata rinnovata a condizioni diverse dall’anno scorso con un ritocco dei costi:

4 giorni/3 pernottamenti in H/B

€ 125,00 (centoventicinque euro/00) a persona Hotel Delfa – € 135,00 (centotrentacinque/00) Hotel Bonita

LE PRENOTAZIONI VANNO FATTE DIRETTAMENTE AGLI HOTELS TELEFONANDO AI NN.

Tel. 0828/851132 – cell. 334/1717775 (Hotel Delfa) – 0828/851312 (Hotel Bonita)

citando la convenzione con i G.A. d’Italia

 

seguici sul sito www.bmta.it e su ARCHEO

 

Ideazione e organizzazione Leader srl a socio unico

Direttore Ugo Picarelli – Via Roma, 226 – 84121 Salerno (Italia) – tel. 0039.089.253170 – fax 0039.089.253238

www.leaderonline.it – info@bmta.it