Eventi
XXII BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO
Paestum – 14 – 17 NOVEMBRE 2019
http://www.bmta.it
Leggi e scarica attività dei Gruppi Archeologici d’Italia alla BMTA 2019
La XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
a Paestum dal 14 al 17 novembre 2019
La XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2019.
La BMTA si conferma un evento unico nel suo genere: sede del più grande Salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati all’archeologia e al turismo; occasione di incontro per addetti ai lavori, operatori turistici e culturali, viaggiatori, appassionati, mondo scolastico e universitario; opportunità di business con il Workshop tra la domanda e l’offerta del turismo culturale.
Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO e UNWTO oltre che da 12.000 visitatori, 100 espositori di cui 25 Paesi esteri, circa 60 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.
Numerose le sezioni speciali: ArcheoExperience, Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo nel realizzare i manufatti di uso quotidiano; Archeo Incoming, spazio espositivo e Workshop dove sono protagonisti i tour operator che promuovono le destinazioni turistico-archeologiche italiane; Archeo Incontri per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; Archeo Lavoro orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone; Archeo StartUp in cui si presentano nuove imprese culturali e progetti innovativi nel turismo culturale e nella valorizzazione dei beni archeologici; Archeo Teatro che prevede spettacoli e workshop di orientamento e formazione teatrale; Archeo Virtual l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; Incontri con i Protagonisti nei quali il grande pubblico interviene con i più noti Divulgatori culturali, Archeologi, Soprintendenti, Direttori di Musei, Docenti Universitari, Giornalisti; International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” il Premio alla scoperta archeologica dell’anno intitolato all’archeologo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio; Premio “Antonella Fiammenghi” per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; Premio “Paestum Archeologia” assegnato a quanti contribuiscono, con il loro impegno, al dialogo interculturale e alla valorizzazione del patrimonio; visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori.
Istituzioni, Enti, Paesi Esteri, Regioni, Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali e Culturali, Aziende e Consorzi Turistici, Case Editrici saranno presenti nel Salone Espositivo, per vivere da protagonisti quattro giorni straordinari in occasione della XXII BMTA, a Paestum nei giorni 14-15-16-17 novembre 2019.
PROGRAMMA DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI d’ITALIA 2019 BMTA – Hotel Savoy – Paestum
CONVEGNI
VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019 – ORE 12.00 – 16.00 – SALA CERERE
LE ULTIME SCOPERTE ARCHEOLOGICHE, novità da terra e da mare
In ricordo di Marilena Nappi
Il ricordo di Marilena Nappi: la storica, la studiosa, l’educatrice e la direttrice del Gruppo Archeologico Terra di Palma
Relatori: Arch. Enrico Ragni – presidente emerito G.A. d’Italia e dott. Felice Pastore – v.Direttore nazionale G.A. d’Italia
Le pitture preistoriche della Grotta dei Cavalli di San Vito Lo Capo (Tp): Un Nuovo Progetto di ricerca
a cura del Gruppo Archeologico Drepanon – Trapani – Relatore: Antonino Filippi – archeologo
La Valle dei Menhir di Cerami (Enna)
a cura del Gruppo Archeologico Valle dello Jato – San Cipirello (Sicilia) – Relatore: Alberto Scuderi – archeoastronomo
Le intense ricerche di superficie nell’antico Delta padano tra età del Bronzo e Alto Medioevo
A cura del Gruppo Archeologico Ferrarese – Relatori: Marco Bruni e Flavia Amato – archeologi
La ripresa dello scavo della villa romana della Fontanaccia – Allumiere (Roma)
a cura del Gruppo Archeologico Romano. Relatori: Gianfranco Gazzetti e Mascia Zullo – archeologi
Il maestoso complesso ipogeico dello Stagnone – Pontillo di Licata. Un enigma insoluto
a cura del Gruppo Archeologico Finziade – Licata (AG). Relatore: Fabio Amato – archeologo subacqueo – Maurizio Cantavenera – Direttore G.A. Finziade – Licata
Il porto di Licata alla luce delle attività di indagine e scavo del 2017/18
a cura del Gruppo Archeologico e Nucleo subacqueo di Siracusa. Relatore: Federico Fazio – archeologo subacqueo
La Necropoli Etrusca della Peschiera a Tuscania. Le ultime scoperte e i Nuovi Orizzonti di ricerca
A cura del Gruppo Archeologico Città di Tuscania – Relatore: Alessandro Tizi – archeologo
Testimonianze del passato: archeologia a Scampitella (AV)
A cura del Gruppo Archeologico Scampitella – Relatore: Giampiero Galasso
Coordina: Felice Pastore – v. direttore nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
******************
SABATO 16 NOVEMBRE 2019 – ore 10.00-14.00 – SALA CERERE
ARCHEOLOGIA E ITINERARI STORICI – ARTISTICI: ardori e passioni di un re di Spagna
con il patrocinio morale dell’Istituto Cervantes di Napoli
Cesare Cundari – professore emerito – Università degli Studi ‘La Sapienza‘ – Roma
Carlo III di Borbone. L’urbanista-architetto che fece grande Napoli e il Meridione
Enrico Ragni – Presidente Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Carlo di Borbone e il suo tempo: i progetti delle nuove e moderne caserme
Gianfranco Gazzetti – Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
L’ardore per l’archeologia di Carlo di Borbone e la creazione dell’Accademia Ercolanense
Antonio Puca – cultore della materia
Simboli della regalità e riformismo al tempo di re Carlo di Borbone
Nadia Verdile – giornalista e docente di discipline umanistiche
L’influenza di Maria Amalia nei progetti artistici di Carlo di Borbone
Nadia Parlante – storica e scrittrice
Carlo di Borbone, il potere, la passione e la Real Caccia di Persano
Coordina: Margherita Siani – giornalista del ‘Il Mattino’
manifesti dei convegni
Venerdì 15 novembre 2019 _ BMTA
STAND
CONSIGLIO – ASSEMBLEA NAZIONALE DEI G.A. D’ITALIA – HOTEL DELFA – via Laura – venerdì 15 novembre ore 18.30