Eventi
XXV BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO
Tabacchificio Cafasso
Paestum 02 – 05 NOVEMBRE 2023
https://www.borsaturismoarcheologico.it/
Leggi e scarica attività dei Gruppi Archeologici d’Italia alla BMTA 2022
La XXV BMTA al Tabacchificio Cafasso
La XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
si svolgerà da giovedì 2 novembre a domenica 5 novembre 2023
Il sito di archeologia industriale “simbolo della Piana del Sele”
così definito da Gillo Dorfles
PAESTUM (Sa).
XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
2-5 novembre 2023
150 ESPOSITORI DA 18 REGIONI, 100 CONFERENZE E 550 RELATORI
ogni anno 3 proposte a livello internazionale, nazionale e locale
PER UN TURISMO CULTURALE PIÙ ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, unico appuntamento al mondo del suo genere, è un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di Unesco, Unwto, Ministero della Cultura, Ministero del Turismo con Enit Agenzia Nazionale del Turismo, oltre che da 7.000 visitatori, 150 espositori da 15 Paesi esteri, 100 tra conferenze e incontri con 550 tra moderatori e relatori in 5 sale in contemporanea, 31 buyer tra europei e nazionali, 140 operatori dell’offerta, 120 giornalisti. La BMTA si conferma occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati e luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio, un grande contenitore con 12 sezioni: il Salone Espositivo su 4.000 mq con 18 regioni, ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; il Workshop tra la domanda estera selezionata dall’Enit e nazionale dei tour operator specialisti e l’offerta del turismo culturale e archeologico; Archeo Experience, i Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano; ArcheoIncoming spazio espositivo e Workshop con i tour operator specialisti delle destinazioni turistico-archeologiche italiane; ArcheoIncontri per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; Archeo Lavoro orientamento post diploma e post laurea a cura delle Università presenti nel Salone; ArcheoStartup le nuove imprese turistico culturali e i progetti innovativi; Incontri con i Protagonisti il grande pubblico con i noti divulgatori della TV; Premio “Antonella Fiammenghi” per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; Premio “Paestum Mario Napoli” a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio e al dialogo interculturale; Visite guidate ed educational per buyer, giornalisti e visitatori.
Info: https://www.borsaturismoarcheologico.it/
*********
PROGRAMMA COMPLETO DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI d’ITALIA – EDIZIONE XXV BMTA 2023
GIOVEDÌ 2 novembre 2023– ORE 9.30/10.00
Apertura dello stand e accoglienza dei Gruppi e dei visitatori. Il tema della scenografia di quest’anno è: MEDIOEVO EUROPEO – MEDIOEVO MEDITERRANEO – CIVILTA’ DI CONTATTO
Nel pomeriggio – dalle 16.30 alle 18.30 – Presentazione dei libri:
CICERONE AL SUD di Felice De Martino e Felice Pastore;
Arte, Cultura e Tradizione pastorale – Dall’intaglio del legno alla ritualità giornaliera. Un’ approccio demo-etno-antropologico dall’antichità ad oggi, Atti del convegno a cura di Felice Pastore e Leonardo Lozito
ADAFOR EDIZIONI Srl
*********
VENERDÌ 3 novembre 2023 – Ore 8.30 – Partenza in pullman da Paestum (Hotel Delfa) per Teggiano – Battistero di San Giovanni in Fonte – Certosa di Padula:
Tra bellezze ed enogastronomia delle Civitates Vallium et Tanagri – Parco Nazionale del Cilento, Vallo del Diano e Alburni – Visita guidata a Teggiano-Battistero di San Giovanni in Fonte – Certosa di Padula
h.8.30 – partenza da Paestum –
h.10.00 – arrivo a Teggiano: visita – Cattedrale di Santa Maria Maggiore; Museo Diocesano – Centro storico;
Ore 12.00 – Certosa di Padula;
Ore 13.30 – visita del Battistero di San Giovanni in Fonte (VI sec.) citato da Cassiodoro nelle Variae;
ore 14.00 – Pranzo presso il ristorante ‘LA FONTE’ con menù comprensivo di antipasto, un primo, frutta o dolce – acqua – vino.
Pullman a carico dell’organizzazione
Pranzo e biglietti Certosa di Padula a carico dei partecipanti
Il costo si dovrebbe aggirare intorno ai € 30,00 (trenta euro/00)
Leggi e scarica
Programma viaggio di studio nelle Civitates Vallium et Tanagri
Saremo accompagnati dal dott. Marco Ambrogi – Direttore del Museo Diocesano di Teggiano – storico dell’arte
Prenotazioni da farsi entro e non oltre Giovedì 2 novembre fino ad esaurimento posti
L’iniziativa concluderà la XX Edizione delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata con la visita e la valorizzazione di un sito poco conosciuto.
A cura dei Gruppi Archeologici Nuceria e Salernitano
*********
SABATO 4 novembre 2023 – ORE 9.30 – 13.30
Convegno – Paestum (SA)
MEDIOEVO EUROPEO – MEDIOEVO MEDITERRANEO: CIVILTA’ DI CONTATTO
In collaborazione con ‘La Rotta dei Fenici’ – Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa sotto l’egida dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (Lussemburgo) – Segreteria Esecutiva dell’Accordo Parziale Allargato del Consiglio d’Europa Allargato del Consiglio d’Europa
Coordina
Margherita Siani – Giornalista de ‘Il Mattino’ di Napoli
Indirizzi di saluto – ore 10.00
Gianfranco Gazzetti – Presidente Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Antonio Barone – Direttore Rotta dei Fenici
Interventi
Ore 10.20
RENALDO FASANARO – architetto progettista e storico dell’arte
La vergine Theotokos tra Oriente ed Occidente: Corpo, abbigliamento e simboli della Madre di Dio
Ore 10.40
SARA DI LUZIO – storica dell’arte – v. Presidente nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
L’iconografia della Madonna di Costantinopoli : Culti e provenienza
Ore 11.00
ENRICO RAGNI – architetto –archeologo – Presidente emerito Gruppi Archeologici d’Italia
Il Volto Santo di Lucca. Immagine simbolo nel Medioevo e crocevia di commerci, scambi, accordi e giuramenti.
Ore 11.20
DOMENICO CAIAZZA – archeologo e studioso locale
Il più antico Michelaion della Campania: la Basilica battesimale rupestre di San Michele Arcangelo in Monte Melanico. Culti, riti, credenze e superstizioni di una devozione importata da truppe arabe cristiane al servizio di Bisanzio alla luce delle fonti e dello stato dei luoghi.
Ore 11.40
LEONARDO LOZITO – archeologo – v. Presidente dei Gruppi Archeologici d’Italia
839 – 849 la guerra civile nel Ducato di Benevento e la riconquista bizantina di parte dei territori del sud Italia occupati dai Longobardi nel 570 con la creazione del limes di frontiera dal Tirreno all’ Adriatico.
Ore 12.00
ANTONINO FILIPPI – archeologo – Università degli Studi ‘Tor Vergata’ Roma – V. Presidente Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Terra di incontri, terra di scontri. Insediamenti rurali e siti fortificati nell’estremità nord-occidentale della Sicilia fra l’età della dominazione bizantina e il regno d’Aragona.
Conclusioni – Ore 12.20
FELICE PASTORE – Ispettore onorario MiC – V. Presidente Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
*****************
All’interno del Centro espositivo della BMTA sarà presente lo stand dei Gruppi Archeologici d’Italia (dimensioni 4/6 mt.) . Ci saranno postazioni dedicate:
- a) – libri e gadget in vendita;
- b) – Front-office con i dépliant delle eventuali Società sponsor;
- Front – office per informazioni sulle attività dei Gruppi.
Il frontale sarà scenografato con un grande poster e metterà in evidenza elementi storici-artistici-architettonici tra Oriente e Occidente
*********
SABATO 5 ottobre 2023 – ORE 21.30 (dopo cena)
CONSIGLIO NAZIONALE DEI G.A. D’ITALIA allargato ai Soci – HOTEL DELFA – via Laura
*********
CONVEZIONE HOTEL DELFA – via Laura – Paestum
La convenzione è stata rinnovata a condizioni diverse dall’anno scorso con un ritocco dei costi:
4 giorni/3 pernottamenti in H/B
€ 130,00 (centotrenta euro/00) a persona Hotel Delfa
LE PRENOTAZIONI VANNO FATTE DIRETTAMENTE AGLI HOTELS TELEFONANDO AI NN.
Tel. 0828/851132 – cell. 334/1717775 (Hotel Delfa)
citando la convenzione con i G.A. d’Italia
ORGANIZZAZIONE PER I GRUPPI ARCHEOLOGICI d’ITALIA
V. Direttori Nazionali – settore Organizzazione Grandi Eventi
dott. Felice Pastore – dott.ssa Sara Di Luzio – Arch. Enrico Ragni – dott. Leonardo Lozito – Dott.ssa Ilaria Fiorillo – dott. Gianfranco Gazzetti
segreteria nazionale: dott.ssa Desiree Divizia
seguici sul sito www.bmta.it e su ARCHEO
PER LA BMTA
Ideazione e organizzazione Leader srl a socio unico
Direttore Ugo Picarelli – Via Roma, 226 – 84121 Salerno (Italia) – tel. 0039.089.253170 – fax 0039.089.253238
www.leaderonline.it – info@bmta.it