Eventi
XXIII BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO
RINVIATA
CAUSA EMERGENZA COVID-19
Paestum 8 -11 APRILE 2021
http://www.bmta.it
Leggi e scarica attività dei Gruppi Archeologici d’Italia alla BMTA 2021
La XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
che si sarebbe dovuta tenere a Paestum dal 19 al 22 novembre 2020 è stata rinviata causa emergenza covid-19:
Giovedì 8 – Domenica 11 aprile 2021
In considerazione che la BMTA è la best practice per la promozione del turismo archeologico, riconosciuta da Unesco e Unwto, riteniamo che ottimismo è guardare comunque al futuro, specialmente se si tratta del turismo, tra le principali economie del pianeta.
Poiché in questo momento sia la comunità scientifica internazionale che i governi nazionali stanno affrontando con il sacrificio delle cittadinanze di tutto il mondo un nemico che sembra invincibile, occorre generare ottimismo, che ci sovviene dalla innata speranza che ognuno di noi ripone nella vita.
Le condizioni non hanno consentito lo svolgimento della BMTA in regime di sicurezza e normalità, e quindi ricordiamo ai nostri Espositori e Visitatori che la XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico avrà luogo a Paestum da giovedì 8 a domenica 11 aprile 2021.
Con l’augurio della migliore e più immediata ripresa, Vi aspettiamo a Paestum.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si conferma un evento originale nel suo genere: sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale ed al patrimonio; occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati; opportunità di business con il Workshop tra la domanda estera selezionata dall’Enit, i Buyer nazionali specialisti nel turismo archeologico della destinazione Italia e l’offerta del turismo culturale ed archeologico.
Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM oltre che da oltre 10.000 visitatori, 100 espositori con 20 Paesi esteri, 70 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 100 operatori dell’offerta, 100 giornalisti.
Nel sottolineare sempre più l’importanza che il patrimonio culturale riveste come fattore di dialogo interculturale, d’integrazione sociale e di sviluppo economico, ogni anno la Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze: Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, Venezuela, Azerbaigian, India sono stati negli anni i Paesi Ospiti.
Numerose le sezioni speciali: ArcheoExperience, laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano; ArcheoIncoming spazio espositivo e Workshop dove sono protagonisti i tour operator che promuovono le destinazioni turistico-archeologiche italiane; ArcheoIncontri per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; ArcheoLavoro orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone; ArcheoStartUp in cui si presentano nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche; Incontri con i Protagonisti nei quali il grande pubblico interviene con i noti divulgatori della TV; Premio “Antonella Fiammenghi” per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; Premio “Paestum Archeologia” assegnato a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale; visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori.
Dal 2015 si è aggiunto l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, il Premio intitolato al Direttore del sito archeologico di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale: la Borsa e Archeo in collaborazione con le riviste media partner internazionali Antike Welt (Germania), Archéologia (Francia), Archéologie Suisse (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia) selezionano e premiano le principali scoperte archeologiche dell’anno.Nel Salone Espositivo partecipano Istituzioni, Enti, Paesi Esteri, Regioni, Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali e Culturali, Aziende e Consorzi Turistici, Case Editrici.
Ideazione e organizzazione Leader srl a socio unico
Direttore Ugo Picarelli – Via Roma, 226 – 84121 Salerno (Italia) – tel. 0039.089.253170 – fax 0039.089.253238
www.leaderonline.it – info@bmta.it
PROGRAMMA 2021 DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI d’ITALIA BMTA – Hotel Savoy – Paestum
XXIII BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO – PAESTUM, 8-11 aprile 2021
VENERDÌ 9 APRILE – ORE 10 – 13.30 – CONVEGNO – HOTEL SAVOY – SALA CERERE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI IN AFFIDAMENTO AI GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA
Alessandro TIZI – Direttore Gruppo Archeologico Città di Tuscania (VT)
Il ruolo del Terzo Settore tra Pubblico e Privato. Il caso di Tuscania (VT) e della necropoli etrusca della Peschiera.
Vincenzo MORONI – Direttore Gruppo Archeologico Umbro Marchigiano – Sassoferrato (AN)
Il Cardo B a Sentinum ed il lavoro dei Gruppi Archeologici d’Italia
Valentina OLIVA – Dirigente Gruppo Archeologico Salernitano – Salerno
Gestione e valorizzazione del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte e le rievocazioni storiche di identità longobarda.
Giovanni ZUCCONI – Dirigente Gruppo Archeologico Romano – Roma
L’area della tomba delle cinque sedie a Cerveteri (Roma).
Giuseppe RUGGIERO – Direttore Gruppo Archeologico Nuceria – Nocera Superiore (SA)
L’escursione al Battistero paleocristiano – bizantino di Santa Maria Maggiore a Nocera Superiore
Coordina:
Felice PASTORE – Ispettore onorario Mi.BACT
A SEGUIRE: ORE 14.00 – PARTECIPAZIONE 1a CONFERENZA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO IN MEMORIA DI SEBASTIANO TUSA –
Inteverrà in nostra rappresentanza il dott. Gianfranco Gazzetti – direttore nazionale G.A. d’Italia
SABATO 10 APRILE – ORE 10.00 – 13.00 – CONVEGNO – HOTEL SAVOY – SALA VELIA
A QUARANTA ANNI DAL TERREMOTO 1980 – 2020. I GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA RACCONTANO…
Alessandro TIZI – Direttore Gruppo Archeologico Città di Tuscania (VT)
6 febbraio 1971 – il terremoto di Tuscania e l’intervento dei
Gruppi Archeologici d’Italia
Gianfranco GAZZETTI – Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Terremoto del Friuli del 1976. L’attività di Gruppi Archeologici d’Italia
Leonardo LOZITO – Direttore Regionale Puglia e Basilicata dei G.A. d’Italia
1980 terremoto in Irpinia – associazionismo e Mi.BAC un connubio possibile ” il ruolo dei Gruppi Archeologici d’Italia nell’area del cratere.
Pietro LUCIANO – Direttore Gruppo Archeologico Avellano – Avella (AV) – Giuseppe MOLLO – Storico dell’arte
Terremoto 1980. L’attività dei Gruppi Archeologici d’Italia in Lucania e Irpinia
Enrico RAGNI – Presidente emerito Gruppi Archeologici d’Italia
Operazione Assisi 1997 ” Intervento di recupero degli affreschi della Basilica superiore di San Francesco “
Carla LANFRANCHI – v. direttore Gruppo Archeologico Ferrarese- Ferrara
Ferrara nel Cuore – Il Contributo dei Volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese in occasione del terremoto del 2012 in Emilia
Coordina:
Margherita SIANI – giornalista del ‘Il Mattino’
A SEGUIRE: ORE 15.00 – VISITA GUIDATA A NOCERA SUPERIORE
Partenza in pullman da Paestum – prenotazioni da farsi entro e non oltre giovedì 8 aprile fino ad esaurimento posti – visita del Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore – Necropoli Monumentale di Pizzone – Area archeologica del teatro di Pareti
a cura del G.A. Nuceria – leggi Notizie
STAND
Il nostro stand sarà scenografato con un grande poster che illustrerà gli interventi fatti dai nostri Gruppi durante i terremoti che hanno colpito il nostro territorio nazionale.
SABATO 10 aprile – ORE 21.30
CONSIGLIO NAZIONALE DEI G.A. D’ITALIA – HOTEL DELFA – via Laura
CONVEZIONE HOTEL DELFA – via Laura – Paestum
E’ stata rinnovata la convenzione con l’Hotel Delfa alle stesse condizioni dell’anno scorso:
4 giorni/3 pernottamenti in H/B di € 120,00 a persona
per un vostro migliore soggiorno nella città della Magna Grecia (Paestum)
PRENOTAZIONI DA FARSI DIRETTAMENTE ALL’HOTEL DELFA
TELEFONANDO AI NN.
Tel. 0828/851132 – cell. 334/1717775
oppure via email:
info@hoteldelfa.com
citando la convenzione con i G.A. d’Italia