Eventi
XXIII BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO
RINVIATA ANCORA
CAUSA EMERGENZA COVID-19
Paestum 30 SETTEMBRE – 3 OTTOBRE 2021
http://www.bmta.it
Leggi e scarica attività dei Gruppi Archeologici d’Italia alla BMTA 2021
La XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
che si sarebbe dovuta tenere a Paestum dall’8 all’11 aprile 20211 è stata di nuovo rinviata causa emergenza covid-19:
Giovedì 30 settembre – Domenica 3 ottobre 2021
A seguito dell’ultimo DPCM del 02/03/2021 del Presidente del Consiglio dei Ministri, che sarà in vigore fino al 6 aprile, non ci sono le condizioni che la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico possa svolgersi dall’8 all’11 aprile 2021, dopo aver già rinunciato nel 2020 alle date in programma dal 19 al 22 novembre. Pertanto, gli enti promotori – Regione Campania, Comune di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia – in occasione del recente incontro con la Direzione della BMTA hanno posticipato la XXIII edizione da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021, al fine di assicurare soprattutto sicurezza, ma anche soddisfazione di risultati.
Nell’incontro, al fine di rilanciare la BMTA e farne la vetrina internazionale dell’offerta archeologica della Campania in termini di turismo culturale e di valorizzazione del patrimonio in un’ottica di sistema e di condivisione di buone pratiche, è stato istituito il Comitato di Indirizzo, che vedrà protagonisti la Regione con l’Assessore al Turismo Felice Casucci e il Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo Rosanna Romano, il Comune di Capaccio Paestum con il Sindaco Franco Alfieri, il Parco di Paestum e Velia con il Direttore Gabriel Zuchtriegel e il Consigliere di Amministrazione Alfonso Andria.
Al Comitato di Indirizzo sarà affiancato il Comitato Scientifico, costituito dai Parchi (Pompei con il neo direttore, Ercolano con Francesco Sirano, i Campi Flegrei con Fabio Pagano) e Musei Archeologici (il MANN di Napoli con Paolo Giulierini), dalla Direzione regionale Musei del Ministero della Cultura con Marta Ragozzino e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con Tommaso Pellegrino.
Infine, gli enti promotori, su indicazione del Fondatore e Direttore, Ugo Picarelli, hanno nominato Presidente Onorario Mounir Bouchenaki, per attribuirgli riconoscimento a quanto fatto per il territorio salernitano e legittimare il suo costante ruolo di ambasciatore della BMTA nel mondo.
Da Direttore del Patrimonio Culturale e poi da Direttore del World Heritage Centre dell’Unesco ratificò l’istruttoria finale per l’inserimento nella Lista del Patrimonio dell’Umanità nel 1997 della Costa d’Amalfi e nel 1998 del Parco Nazionale del Cilento con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula) e da Vice Direttore Generale per la Cultura dell’Unesco, da Direttore Generale dell’Iccrom e da Consigliere Speciale del Direttore Generale dell’Unesco accreditò la BMTA presso i Ministri del Turismo e della Cultura di tutti i continenti, favorendone la partecipazione di tanti unitamente ai vertici dell’UNWTO di Madrid (United Nations World Tourism Organization) e accrescendone sin dalla prima edizione del 1998 il livello scientifico internazionale.
La nuova data consentirà anche ai tanti visitatori e addetti ai lavori di vivere Paestum e la bellezza del sito Unesco in un mese particolarmente ambito per il clima, rispetto alla data tradizionale di novembre, che sancirà la definitiva ripartenza del nostro Bel Paese e del turismo in chiave più esperienziale, sostenibile e rivolto alla domanda di prossimità, tematiche tutte a cui la Borsa si ispirerà in questa edizione.
Ideazione e organizzazione Leader srl a socio unico
Direttore Ugo Picarelli – Via Roma, 226 – 84121 Salerno (Italia) – tel. 0039.089.253170 – fax 0039.089.253238
www.leaderonline.it – info@bmta.it
PROGRAMMA 2021 DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI d’ITALIA BMTA – Hotel Savoy – Paestum
XXIII BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO – PAESTUM, 30 settembre – 3 ottobre 2021
VENERDÌ 1 Ottobre – ORE 10 – 13.30 – CONVEGNO – HOTEL SAVOY – SALA CERERE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI IN AFFIDAMENTO AI GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA
A ricordo del trentennale dalla scomparsa di Ludovico Magrini, fondatore dei Gruppi Archeologici d’Italia
Alessandro TIZI – Direttore Gruppo Archeologico Città di Tuscania (VT)
Il ruolo del Terzo Settore tra Pubblico e Privato. Il caso di Tuscania (VT) e della necropoli etrusca della Peschiera.
Vincenzo MORONI – Direttore Gruppo Archeologico Umbro Marchigiano – Sassoferrato (AN)
Il Cardo B a Sentinum ed il lavoro dei Gruppi Archeologici d’Italia
Valentina OLIVA – Dirigente Gruppo Archeologico Salernitano – Salerno
Gestione e valorizzazione del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte e le rievocazioni storiche di identità longobarda.
Giovanni ZUCCONI – Dirigente Gruppo Archeologico Romano – Roma
L’area della tomba delle cinque sedie a Cerveteri (Roma).
Giuseppe RUGGIERO – Direttore Gruppo Archeologico Nuceria – Nocera Superiore (SA)
L’escursione al Battistero paleocristiano – bizantino di Santa Maria Maggiore a Nocera Superiore
Coordina:
Felice PASTORE – Ispettore onorario Mi.BACT
A SEGUIRE: ORE 14.00 – PARTECIPAZIONE 1a CONFERENZA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO IN MEMORIA DI SEBASTIANO TUSA –
Inteverrà in nostra rappresentanza il dott. Gianfranco Gazzetti – direttore nazionale G.A. d’Italia
SABATO 2 OTTOBRE – ORE 10.00 – 13.00 – CONVEGNO – HOTEL SAVOY – SALA VELIA
A QUARANTA ANNI DAL TERREMOTO 1980 – 2020. I GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA RACCONTANO…RICORDANDO ANCHE IL CINQUANTENARIO DEL TERREMOTO DI TUSCANIA (Viterbo)
Alessandro TIZI – Direttore Gruppo Archeologico Città di Tuscania (VT)
6 febbraio 1971 – il terremoto di Tuscania e l’intervento dei Gruppi Archeologici d’Italia
Gianfranco GAZZETTI – Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Terremoto del Friuli del 1976. L’attività di Gruppi Archeologici d’Italia
Leonardo LOZITO – Direttore Regionale Puglia e Basilicata dei G.A. d’Italia
1980 terremoto in Irpinia – associazionismo e Mi.BAC un connubio possibile ” il ruolo dei Gruppi Archeologici d’Italia nell’area del cratere.
Pietro LUCIANO – Direttore Gruppo Archeologico Avellano – Avella (AV) – Giuseppe MOLLO – Storico dell’arte
Terremoto 1980. L’attività dei Gruppi Archeologici d’Italia in Lucania e Irpinia
Enrico RAGNI – Presidente emerito Gruppi Archeologici d’Italia
Operazione Assisi 1997 ” Intervento di recupero degli affreschi della Basilica superiore di San Francesco “
Carla LANFRANCHI – v. direttore Gruppo Archeologico Ferrarese- Ferrara
Ferrara nel Cuore – Il Contributo dei Volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese in occasione del terremoto del 2012 in Emilia
Coordina:
Margherita SIANI – giornalista del ‘Il Mattino’
A SEGUIRE: ORE 15.00 – VISITA GUIDATA A NOCERA SUPERIORE
Partenza in pullman da Paestum – prenotazioni da farsi entro e non oltre giovedì 30 settembre fino ad esaurimento posti – visita del Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore – Necropoli Monumentale di Pizzone – Area archeologica del teatro di Pareti
a cura del G.A. Nuceria – leggi Notizie
STAND
Il nostro stand sarà scenografato con un grande poster che illustrerà gli interventi fatti dai nostri Gruppi durante i terremoti che hanno colpito il nostro territorio nazionale.
SABATO 2 ottobre – ORE 21.30
CONSIGLIO NAZIONALE DEI G.A. D’ITALIA – HOTEL DELFA – via Laura
CONVEZIONE HOTEL DELFA – via Laura – Paestum
E’ stata rinnovata la convenzione con l’Hotel Delfa alle stesse condizioni dell’anno scorso:
4 giorni/3 pernottamenti in H/B di € 120,00 a persona
per un vostro migliore soggiorno nella città della Magna Grecia (Paestum)
PRENOTAZIONI DA FARSI DIRETTAMENTE ALL’HOTEL DELFA
TELEFONANDO AI NN.
Tel. 0828/851132 – cell. 334/1717775
oppure via email:
info@hoteldelfa.com
citando la convenzione con i G.A. d’Italia